Questo master si propone di formare professionisti con competenze specifiche in progettazione partecipata e gestione di processi collaborativi. Attraverso un programma multidisciplinare, gli studenti acquisiranno conoscenze tecniche e metodologiche per affrontare le sfide della democrazia contemporanea. Le attività didattiche, che combinano lezioni teoriche e laboratori pratici, si terranno in presenza e online, facilitando l'inclusione di persone con disabilità. Durante il percorso, gli iscritti parteciperanno a tirocini e project-work, sviluppando competenze fondamentali per operare in contesti di governance innovativa e progettazione urbana sostenibile.
Contenuto del Master
Il Master in breve
ProPART si rivolge a giovani laureati/e che, a partire da diversi background, desiderino acquisire una specializzazione per entrare nel mondo del lavoro che si è consolidato intorno a competenze di indagine e animazione territoriale, ricerca-azione, public engagement, dibattito pubblico, citizen science, mediazione creativa dei conflitti, co-design dei beni comuni urbani, trasformazione inter-organizzativa, programmazione e pianificazione strategica integrata, partecipazione digitale, finanza etica.
Finalità del Master
L’obiettivo principale del Master è la formazione di competenze di progettazione interattiva e valutazione partecipata. L’acquisizione di conoscenze tecniche e metodologiche per la conduzione e gestione di processi partecipativi e la facilitazione di processi di collaborazione, di condivisione, di trattamento dei conflitti è considerata essenziale nelle esperienze di governance innovativa.
La didattica del Master
Le attività didattiche si svolgeranno in presenza (50%) e online (50%): 2 moduli nella sede di Venezia-Iuav e 1 modulo presso la sede Sapienza. Le lezioni vengono registrate e rese disponibili ai frequentanti.
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 .