Master in Operational Excellence Management: L’eccellenza Operativa Nell’epoca Della Digitalizzazione

Politecnico di Torino
Master in Operational Excellence Management: L’eccellenza Operativa Nell’epoca Della Digitalizzazione

Questo master ha l’obiettivo di formare figure professionali con competenze specifiche nell'ambito della produzione di velivoli, fornendo al contempo elementi trasversali applicabili a diversi settori dell'ingegneria. La proposta formativa è allineata con le esigenze dell'Industria 4.0, un fenomeno globale che sta rivoluzionando i processi produttivi. Gli allievi acquisiranno abilità in tecnologie emergenti e digitalizzazione, abilitando una gestione più efficiente e interconnessa della produzione. Gli apprendisti verranno anche introdotti nelle diverse funzioni della Divisione Velivoli dell'azienda partner, Leonardo S.p.A., garantendo un percorso formativo altamente innovativo e orientato al mercato del lavoro.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

ll Master in Operational excellence management: l’eccellenza operativa nell’epoca della digitalizzazione si prefigge di contribuire alla formazione degli apprendisti laureati che intendano approfondire le tematiche, tecniche e gestionali, dell'industria digitale aerospaziale (ma i cui concetti possono essere validi anche per altri settori) necessarie ad affrontare in modo efficace le sfide proposte dal paradigma Industria 4.0.

Finalità del Master

L'obiettivo del Master è quello di mirare alla creazione di figure professionali con competenze specifiche sulla produzione di velivoli ma anche fornire elementi generali e trasversali applicabili a un qualunque settore dell'ingegneria.

La didattica del Master

Il Master in Operational excellence management: l’eccellenza operativa nell’epoca della digitalizzazione è un percorso di apprendimento che combina attività didattica presso l’Ateneo e formazione sul posto di lavoro presso l'azienda partner. La struttura didattica del Master prevede: 400 ore di formazione presso l’Ateneo; 1.350 ore di formazione presso il datore di lavoro da suddividere tra: 205 ore di formazione interna; 600 ore relative al Training on the job e Project Work; 545 ore di autoapprendimento.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Per la partecipazione al Master i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti minimi: età inferiore ai 30 anni al momento dell’assunzione presso l’azienda partner; possesso, all'atto dell’immatricolazione al Master, del titolo di laurea magistrale (o titolo equivalente) in una delle seguenti lauree: ingegneria aerospaziale e astronautica, ingegneria dell'automazione, ingegneria energetica e nucleare, ingegneria gestionale, ingegneria elettronica, ingegneria informatica, ingegneria meccanica, scienza e ingegneria dei materiali.

Candidarsi al Master

Le candidature inviate entro le ore 14:00 del 18 gennaio 2024 saranno esaminate direttamente dall'azienda partner che si occuperà, poi, di formalizzarne l'assunzione. La selezione aziendale prevedrà due fasi: 1- pre-screening delle candidature idonee pervenute; 2- colloquio Tecnico con referenti Leonardo.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 0 .

Richiedi maggiori informazioni a:

Politecnico di Torino

Master in Operational Excellence Management: L’eccellenza Operativa Nell’epoca Della Digitalizzazione

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      252°
      241°
      QS European (Rank)
      112°
      103°
      QS Southern Europe (Rank)
      12°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      40,2
      Reputazione degli Allievi
      3,1
      Reputazione degli Insegnanti
      52,1
      Citazioni della Faculty
      51,6
      Faculty Internazionale
      4,9
      Studenti Internazionali
      41
      Network Internazionale di Ricerca
      81,4
      Risultati Occupazionali
      30,6
      Sostenibilità
      77,9
      COMPLESSIVAMENTE
      41,7

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Master in Finanza Quantitativa

      POLIMI Graduate School of Management

      Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

      Logo Cliente

      Executive Master in Management

      POLIMI Graduate School of Management

      Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

      Logo Cliente

      Master in Graphic Design – IED Milano

      IED | IED Arti Visive

      In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

      Logo Cliente

      Master in Tourism Quality Management

      Uninform Group

      Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

      Logo Cliente

      Il Master in Operational Excellence Management: L’eccellenza Operativa Nell’epoca Della Digitalizzazione in sintesi:

      Master in Operational Excellence Management al Politecnico di Torino

      Il Master in Operational Excellence Management, offerto dal Politecnico di Torino, è progettato per formare professionisti nell'ambito della produzione di velivoli e settori ingegneristici affini, integrando competenze avanzate in Industria 4.0 e digitalizzazione. Con una didattica innovativa che combina lezioni teoriche e formazione sul campo presso Leonardo S.p.A., questo master punta a preparare gli allievi alle sfide del mercato del lavoro moderno.

      • Competenze specifiche sulla produzione aerospaziale e trasversali per diversi settori dell'ingegneria.
      • 400 ore di formazione teorica e oltre 1000 ore di training on the job.
      • Ammissione a candidati sotto i 30 anni con laurea magistrale in vari rami dell'ingegneria.

      Prepara il terreno per una carriera di successo nell'era della digitalizzazione industriale con il Master in Operational Excellence Management del Politecnico di Torino. Candidature aperte fino al 18 gennaio 2024.

      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni