Master di primo Livello - Risorse Ambientali - Ecologia - Italia - Lombardia - Milano Durata: 1-3 mesi

Introduzione

I master universitari di primo livello rilasciano a laureati 60 crediti formativi. Sono programmi postlaurea rivolti a ragazzi e ragazze con laurea triennale ma anche giovani professionisti, uomini e donne interessati a aumentare le proprie opportunità professionali con un master di I livello.

Master e corsi in ecologia preparano laureati triennali o magistrali e giovani professionisti a carriere legate all'ambiente, alla tutela dei territori e delle biodiversità, allo sfruttamento sostenibile delle fonti energetiche e delle risorse. Ragazzi e ragazze scelgono di diventare studenti di questi programmi di specializzazione per poter aspirare a carriere come consulenti di diritto ambientale, piuttosto che tecnici e progettisti di architetture sostenibili.

Le prospettive occupazioneli dei giovani laureati che frequentano master a Milano sono ottime, specialmente nel settore della finanza, nella moda, nel marketing e alla comunicazione. A Milano, oltre numerose Università sono presenti anche eccellenti Business School con un'offerta formativa post laurea di eccellenza (specialmente in finanza,  nel marketing e nel Design).

Master e corsi postlaurea con durata che può variare da un mese sino a un massimo di un trimestre sono percorsi di alta formazione offerti da università pubbliche e private. Dopo 30 giorni, oppure due o tre mesi a seconda della durata, solitamente l'allievo deve sostenere un esame per ottenere la certificazione del master e corso di alta formazione.

  • Tipologia: Master di primo Livello

  • Area: Risorse Ambientali

  • Categoria: Ecologia

  • Regione: Lombardia

  • Città: Milano

  • Durata: 1-3 mesi

// TROVATI 0 MASTER [in 0 Sedi / Edizioni]

SALVATI [ 0 ]

Master in Sustainable Management of Resources and Cultural Heritage for Local Development: Empowering Higher Education in Africa

Questo master offre un percorso formativo di alto livello nel campo dello sviluppo sostenibile e della gestione delle risorse, rivolto a giovani talenti con prospettive accademiche. In collaborazione con università italiane e africane, il programma si propone di formare una generazione qualificata di giovani ricercatori e docenti impegnati a contribuire al miglioramento delle università africane e al progresso del continente.

Ultimi articoliTutti

  1. I Master su beni culturali e patrimonio artistico
  2. A Roma i Master in filosofia, sociologia, cultura
  3. Tanti Master in Lettere per chi vuole dedicarsi all'insegnamento
  4. Master in Etica per accrescere il proprio bagaglio culturale
  5. Master in mediazione linguistica e traduzioni