Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali erogato da IBC Flores di Pisa, in collaborazione con IMT (Scuola Alti Studi) di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro di Firenze ha una struttura didattica prevalentemente operativa basata sui laboratori di restauro e sul Workshop progettuale durante il quale gli allievi hanno modo di elaborare un progetto di conservazione, tutela e catalogazione di un bene culturale. Altro momento fondamentale è lo Stage che gli studenti possono svolgere presso un'azienda del settore.
Il Master in Conservazione e Restauro ha l'obiettivo di fornire competenze pratiche e teoriche nell'ambito della conservazione con un focus particolare sulle tecniche di restauro. Parallelamente, il Master offre un'apertura ai problemi della gestione del patrimonio artistico in ambito museale, in modo da affiancare alle opportune azioni di conservazione interventi di valorizzazione e progetti per la fruizione.
La figura professionale definita ha quindi profonde conoscenze umanistiche e anche tecniche legate agli aspetti conservativi delle opere e trova impiego all'interno delle istituzioni museali e presso fondazioni e associazioni dedite alla tutela del patrimonio culturale.
Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è erogato da IBC Flores di Pisa in collaborazione con IMT di Lucca (Scuola Alti Studi Lucca) e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro di Firenze.
Il titolo rilasciato al termine del percorso è quello di Master Universitario di I livello in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (60 CFU).
La figura professionale definita ha profonde conoscenze umanistiche e anche tecniche legate agli aspetti conservativi delle opere e trova impiego all'interno delle istituzioni museali e presso fondazioni e associazioni dedite alla tutela del patrimonio culturale.
Il piano didattico è suddiviso in tre fasi:
la prima prevede lezioni teoriche in aula, la seconda prevede il workshop progettuale, la terza corrisponde allo stage operativo.
Sono inoltre frequenti le visite tecniche presso istituzioni culturali del territorio fiorentino e partecipazione a seminari e conferenze del settore.
Il programma:
L'Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli è ente di formazione accreditato dalla Regione Toscana.
Inoltre la Politica della Qualità di Palazzo Spinelli muove dalla convinzione che le attività di formazione hanno un ruolo centrale nell'attuale società e rivestono un ruolo capitale sia nel promuovere lo sviluppo generale delle capacità professionali sia nel fornire ai singoli gli strumenti per favorire il loro pieno inserimento nella collettività.
Questo rende il Sistema Qualità di Palazzo Spinelli conforme alla normativa ISO 9001:2008.
E' possibile accedere al Master con qualsiasi tipologia di laurea o diploma presso Istituti accreditati o Università in possesso di Qualifica di Tecnico del Restauro per i Beni Culturali. Se necessario, l'Admission Office si riserva il diritto di valutare la formazione e la motivazione di ogni singolo candidato tramite un colloquio conoscitivo.
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 475.863. Normativa privacy disponibile qui.
Sesso:
Esperienza Professionale:
Età dei partecipanti:
Docenti Totali:
Docenti stranieri:
Professione Corpo Docente:
Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali offerto dal prestigioso Istituto IBC Flores di Pisa in collaborazione con IMT (Scuola Alti Studi) di Lucca e l'Istituto per l'Arte e il Restauro di Firenze, si pone come punto di riferimento per quanti desiderano specializzarsi nel settore della conservazione, del restauro e della valorizzazione del patrimonio culturale.
La didattica del Master si distingue per il suo approccio pratico e operativo, con una forte enfasi sui laboratori di restauro e workshop progettuali. Attraverso un ambio curriculum che spazia dalle lezioni teoriche agli stage operativi presso aziende e istituzioni del settore, il Master prepara professionisti altamente specializzati, pronti ad affrontare le sfide future nel campo del restauro e della conservazione.
La collaborazione con entità di prestigio come IBC Flores, IMT di Lucca e l'Istituto per l'Arte e il Restauro di Firenze apre agli studenti porte significative sul mondo professionale, garantendo opportunità di stage e collaborazioni che arricchiscono il percorso formativo e ne amplificano le prospettive di carriera.
Il Master offre un programma didattico di 1500 ore che include, oltre ai moduli tradizionali, materie innovative come la progettazione museale sostenibile, recupero e stabilizzazione dei reperti, fotografia per il restauro, e l'uso dell'informatica e dell'Intelligenza Artificiale nel campo dei beni culturali.
Il Master è accessibile a laureati e professionisti che intendono specializzarsi in questo ambito. Nonostante l'assenza di borse di studio a copertura totale, sono presenti sconti e agevolazioni che rendono questo percorso accessibile a un ampio spettro di candidati motivati e qualificati.
I partecipanti al Master godranno di facilities di alta qualità, come tutoraggio dedicato, laboratori attrezzati, accesso Wi-Fi e una serie di attività culturali. Il tutto nella splendida cornice di Firenze, città d'arte per eccellenza, dove storia e innovazione si fondono per offrire un'esperienza formativa senza pari.
Professioni collegate a questo master