La mission di ALTEMS è la progettazione e la realizzazione di programmi di formazione economico manageriale post-laurea per l’aggiornamento professionale di tutti coloro che operano nell’ambiente nell’ambito del settore sanitario e del suo indotto industriale. In particolare, i percorsi formativi si sviluppano ponendo a sistema le competenze del settore universitario, professionale e manageriale, in una prospettiva di integrazione orientata all’eccellenza. In questo contesto, altro aspetto caratterizzante, è la multidisciplinarietà. I programmi formativi vedono alternare ad una faculty strutturata professionisti e manager del settore. La metodologia didattica, volta a massimizzare il trasferimento delle conoscenze e delle competenze ai partecipanti, si basa su attività di apprendimentodi tipo tradizionale, di tipo interattivo attraverso casi di studio e simulazioni, e a distanza.
School facts
Presentazione della Scuola
L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) raccoglie l’esperienza maturata dalle Facoltà di Economia e di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore che, già nei primi anni ’90, hanno avviato programmi di ricerca e formazione sull’economia e il management in sanità.
L’offerta formativa di ALTEMS è strutturata secondo due tipologie di corsi:
. Master Universitari di primo e secondo livello:
I Master di I livello sono dedicati a coloro che sono in possesso di laurea triennale e consentono di
acquisire le competenze necessarie per operare al meglio nel mondo del lavoro.
I crediti 60 formativi acquisiti possono essere riconosciuti ai fini di un eventuale percorso di laurea magistrale.
I Master di II livello, erogati in formula executive, sono pensati per gli operatori del settore che hanno conseguito la laurea specialistica e/o magistrale o laurea del vecchio ordinamento, e che sono intenzionati, in uno specifico momento della crescita professionale e lavorativa, a dedicare una porzione significativa del proprio tempo ad un approfondimento delle proprie conoscenze o ad una riqualificazione professionale. I 60 crediti formativi acquisiti possono essere riconosciuti ai fini del proseguimento in corsi di dottorato.
. Corsi di Perfezionamento Universitari:
I Corsi, orientati agli operatori del settore (medici e non) che intendono approfondire temi economici e manageriali specifici, si svolgono in formula week-end per permetterne la massima fruibilità ai professionisti.
L’offerta formativa si caratterizza per la multidisciplinarietà dei contenuti e per la ricchezza dei metodi didattici.
Ricerca
Le attività di ricerca dell’Alta Scuola sono principalmente legate alle iniziative “interfacoltà” e si esprimono in studi e consulenze nei campi in cui l’integrazione delle molteplici competenze - di natura manageriale, economica, quantitativa e giuridica, applicate al settore della salute e al suo indotto industriale - risulta più marcata.
La ricerca in ALTEMS è essenzialmente volta alla qualificazione dei percorsi formativi erogati nell’ambito della Scuola stessa.
Certificazioni
L'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) è socio ordinario ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale)
Attività internazionali
Grazie a una fitta rete di rapporti internazionali e alla collaborazione con imprese, centri di eccellenza e organizzazioni in tutto il mondo, l'ALTEMS opera come vero e proprio think tank, luogo d'incontro tra studenti, docenti, scienziati, ricercatori e professionisti, che sviluppano - attraverso un intenso e continuo lavoro di cross-fertilization e di scambio di idee - progetti, prodotti e attività di consulenza di elevato e aggiornato valore culturale.