Frequentando un master in umanistica dopo la laurea triennale o magistrale, il giovani laureato o professionista mira a diventare un uomo o donna di successo in ambito letterario, storico, filosofico. Ragazzi e ragazze che seguono questi programmi postlaurea diventano poi docenti, insegnanti o esperti che operano presso fondazione, università, centri studi.
La frequenza full time di un master prevede che studenti, laureati o giovani professionisti seguano le lezioni con impegno a tempo pieno per tutta la durata del corso e programma che dura l'intera giornata. Solitamente infatti seguono questi corsi postlaurea uomini e donne che abbiano appena conseguito la laurea, triennale o magistrale
In partenza il 13 maggio a Firenze la XXIX edizione del Master in Management degli Eventi Artistici e Culturali per la formazione di figure relative all'organizzazione, l'allestimento e la promozione di mostre d'arte. E' ancora possibile usufruire dello sconto del 20% sulla quota di iscrizione.
Corso sulla Museologia e sulla Museografia, sull'organizzazione e allestimento di mostre d’arte di varia tipologia, con nozioni pratiche sulla didattica museale, comunicazione museale, museotecnica e illuminotecnica. Lezioni in vista presso musei con docenti esperti del settore.
Richiedi informazioniCorso completo sull’ICT e i Beni Culturali, contenente i moduli sulla catalogazione digitale dei beni culturali e beni librari secondo gli standard ICCD e ICCU, sul restauro virtuale, sulla diagnostica digitale e sul multimedia.
Richiedi informazioni