Frequentando un master in umanistica dopo la laurea triennale o magistrale, il giovani laureato o professionista mira a diventare un uomo o donna di successo in ambito letterario, storico, filosofico. Ragazzi e ragazze che seguono questi programmi postlaurea diventano poi docenti, insegnanti o esperti che operano presso fondazione, università, centri studi.
La frequenza full time di un master prevede che studenti, laureati o giovani professionisti seguano le lezioni con impegno a tempo pieno per tutta la durata del corso e programma che dura l'intera giornata. Solitamente infatti seguono questi corsi postlaurea uomini e donne che abbiano appena conseguito la laurea, triennale o magistrale
Il Master è finalizzato alla formazione di operatori specializzati in diritto ed economia delle attività marittime; pesca e gestione delle risorse marine; tutela dell’ambiente e del territorio costiero; portualità; trasporti marittimi ed aerei. Scadenza iscrizioni: 14 febbraio 2019
Il Master è pensato per studenti e professionisti in possesso di una laurea triennale o specialistica in marketing, comunicazione, fashion o discipline affini.
Richiedi informazioniIl Master in Graphic Design forma professionisti specializzati nella progettazione, gestione e coordinamento di un team di lavoro e nella direzione di tutte le fasi del processo creativo.
Richiedi informazioniThe Master in “Careers with the European Union” (MACEU) is a one-year, practice-oriented programme that aims to prepare talented graduates to kick-start their international careers.
Richiedi informazioni[MUID] il Master in Urban Interior Design: Public Living Spaces in Contemporary Cities è un master del Politecnico di Milano e POLI.design
Richiedi informazioniThe master in Accessory Design is designed, in accordance with the spirit and tradition of the Politecnico di Milano, to join hands and mind, experimentation and tradition, technology and craftsmanship, prototype and manufacturing.
Richiedi informazioniIl Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.
Richiedi informazioniIl MATOM è un percorso che fornisce le competenze specialistiche per costruire, proporre e promuovere servizi e prodotti in ambito turistico.
Richiedi informazioniIl Master in Curatorial Practice è un programma che affronta in maniera completa e pragmatica il mondo della progettazione, della curatela e della gestione di mostre di matrice artistica e non solo, formando professionisti dotati di tutti gli strumenti per entrare a pieno titolo in questa industria.
Richiedi informazioniIl Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.
Richiedi informazioniIl Master in International Business in China (MIBC) è un Master universitario di I livello, il cui principale obiettivo è formare figure professionali con forti competenze sui mercati asiatici, con particolare riferimento allo sviluppo di progetti e relazioni tra Italia e Cina.
Richiedi informazioniIl Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.
Richiedi informazioniIl Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione.
Richiedi informazioniIl corso forma figure professionali in grado di progettare e realizzare costumi di alta qualità, interfacciandosi con tutte le figure professionali che collaborano alla realizzazione di uno spettacolo teatrale, seguendo e dirigendo il lavoro sartoriale dei costumi fino alla messa in scena.
Richiedi informazioniIl Master in Business for Arts and Culture forma figure professionali specializzate nel mondo della cultura e dell’imprenditorialità di settore, in grado di gestire progetti di respiro nazionale o internazionale legati a diversi ambiti dell'arte in un’ottica di sostenibilità.
Richiedi informazioniIl Master risponde alla necessità, oltre che di approfondire le conoscenze di arti, materiali e immateriali, scienze, conoscenze e imprese che insistono su un dato territorio, di mettere in relazione tali saperi al fine di progettare, in modo sinergico e integrato, la sua valorizzazione.
Richiedi informazioniIl Master mira a creare la figura del manager “assicurativo-finanziario” in grado di garantire l’analisi e il controllo rischi e soprattutto la gestione dell’eventuale evento avverso.
Richiedi informazioniIl Master in Museum Experience Design forma professionisti dotati di competenze specifiche relative alle moderne tecniche di comunicazione e di apprendimento, applicate alla progettazione di esperienze di fruizione del patrimonio artistico e culturale ed al dialogo tra territorio, museo e pubblico.
Richiedi informazioni