Prima la laurea triennale o magistrale poi un master sempre nell'area umanistica: questo è il percorso ideale per ragazzi e ragazze laureati che vogliano una specializzazione in ambito storico, filosofico, letterario e vogliano diventare uomini e donne di successo con una carriera da docente, insegnante, esperto.
Un master full time richiede un impegno a tempo pieno per tutta la durata del corso. Si tratta di un corso postlaurea rivolto a laureati, studenti, uomini e donne, che possano seguire le lezioni durante l'intera giornata. Si rivolge solitamente a allievi con laurea, triennale o magistrale.
Master postlaurea con costi tra 5.000 € e 15.000 € sono programmi di specializzazione per laureati triennali e magistrali che richiedono un investimento ad un prezzo ragionevole - tra cinquemila e quindicimila euro, sostenibile per ragazzi e ragazze non abbienti.
Formazione multidisciplinare in ambito economico, informatico, tecnico e manageriale, 432 ore in aula, interventi manageriali, stage garantiti. Domande di ammissione alla II edizione entro il 12 marzo 2019. Inizio delle lezioni: 29 aprile 2019.
La Specialistica, accreditata ASFOR, ha l'obiettivo di promuovere conoscenze e competenze tecniche, comportamentali e manageriali relative al settore aziendale della pianificazione & controllo e della gestione del rischio.
Richiedi informazioniIl Master in International Business in China (MIBC) è un Master universitario di I livello, il cui principale obiettivo è formare figure professionali con forti competenze sui mercati asiatici, con particolare riferimento allo sviluppo di progetti e relazioni tra Italia e Cina.
Richiedi informazioniGestione della Produzione Cinematografica e Televisiva una Major del Master in Media Entertainment, si articola in 1500 ore di formazione, suddivise tra lezioni frontali, studio individuale, laboratori e project work finale. La frequenza del master conferisce 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Richiedi informazioniThe Master offers a unique learning experience for embracing a management career in the art and creative industry.The one-year program aims at developing skills and providing tools to deal with the new challenges of the domains of both visual and performing arts, with an international perspective.
Richiedi informazioniIl Master in Gestione d'Impresa è articolato in 5 indirizzi: Food & Wine, Green Management&Sustainable Businesses, Made in Italy, Retail Management, Mercati Asiatici.
Richiedi informazioniIl master è finalizzato a creare figure professionali di export and sales manager con competenze in lingua inglese in grado di analizzare e selezionare i nuovi mercati ed elaborare le strategie più efficaci per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che emergono dai mercati internazionali
Richiedi informazioniIl Master mira a creare la figura del manager “assicurativo-finanziario” in grado di garantire l’analisi e il controllo rischi e soprattutto la gestione dell’eventuale evento avverso.
Richiedi informazioniThe master in Accessory Design is designed, in accordance with the spirit and tradition of the Politecnico di Milano, to join hands and mind, experimentation and tradition, technology and craftsmanship, prototype and manufacturing.
Richiedi informazioniIl MATOM è un percorso che fornisce le competenze specialistiche per costruire, proporre e promuovere servizi e prodotti in ambito turistico.
Richiedi informazioni.Il master che si sviluppa nell'ambito dell'economia e della gestione delle arti e delle attività culturali, si pone l'obiettivo di fornire una formazione di diretta impiegabilità professionale, in una prospettiva di apprendimento continuo
Richiedi informazioniIl doppio Master di II liv. in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Europe, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.
Richiedi informazioni[MUID] il Master in Urban Interior Design: Public Living Spaces in Contemporary Cities è un master del Politecnico di Milano e POLI.design
Richiedi informazioniL'Università Ca' Foscari Venezia e l'ESCP Europe hanno ideato il Doppio Master universitario in Management delle Edizioni Digitali per formare profili professionali in grado di proporre e gestire nuovi business relativi alle edizioni digitali.
Richiedi informazioniThe Master in “Careers with the European Union” (MACEU) is a one-year, practice-oriented programme that aims to prepare talented graduates to kick-start their international careers.
Richiedi informazioniPromosso dall'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali – ASERI, il master coniuga solide basi teoriche ad analisi di tematiche contemporanee volte a delineare la complessità della regione mediorientale e il suo eccezionale peso specifico nello scacchiere internazionale.
Richiedi informazioniIl Master in Mediazione Linguistica per Marketing e Turismo è volto a creare professionisti con elevate competenze nelle lingue scelte tra quelle disponibili: inglese, spagnolo, tedesco e francese. Il master viene erogato sia in formula monolingua che bilingua.
Richiedi informazioniWriting School for Cinema & Television è una Major del Master in Media Entertainment si articola in 1500 ore di formazione, suddivise tra lezioni frontali, studio individuale, laboratori e project work finale. La frequenza del master conferisce 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Richiedi informazioniUna dimensione internazionale per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro. La Fondazione Collegio Europeo di Parma è un Istituto di alta formazione volto a preparare giovani laureati nel campo del diritto, dell’economia e delle politiche dell’Unione europea.
Richiedi informazionil Master si rivolge a laureati interessati a lavorare nella comunicazione per le imprese che operano nel mondo della moda, del design e del gusto, progettando e gestendo eventi culturali e comunicativi con particolare attenzione alle dimensioni della sostenibilità.
Richiedi informazioniIl Master risponde alla necessità, oltre che di approfondire le conoscenze di arti, materiali e immateriali, scienze, conoscenze e imprese che insistono su un dato territorio, di mettere in relazione tali saperi al fine di progettare, in modo sinergico e integrato, la sua valorizzazione.
Richiedi informazioni