Prima la laurea triennale o magistrale poi un master sempre nell'area umanistica: questo è il percorso ideale per ragazzi e ragazze laureati che vogliano una specializzazione in ambito storico, filosofico, letterario e vogliano diventare uomini e donne di successo con una carriera da docente, insegnante, esperto.
Un master full time richiede un impegno a tempo pieno per tutta la durata del corso. Si tratta di un corso postlaurea rivolto a laureati, studenti, uomini e donne, che possano seguire le lezioni durante l'intera giornata. Si rivolge solitamente a allievi con laurea, triennale o magistrale.
Master postlaurea con costi < 4.000 € sono programmi di specializzazione per laureati triennali e magistrali che richiedono un investimento da qualche centinaio fino a poche migliaia di euro. Una quota di partecipazione al master inferiore a quattromila euro vuol dire, per ragazzi e ragazze, cinquecento, mille, duemila, tremila fino a quattromila euro per un corso di perfezionamento.
L'Executive Master in Risorse Umane (29° ed.), con una faculty proveniente da realtà leader del settore, si distingue per le numerose esercitazioni pratiche. A Roma e Milano da Marzo 2019, con lezioni di sabato e un Servizio Placement & Career. Riduzione del 15% per iscrizioni entro il 28/02.
I corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in ambito espositivo, secondo un percorso composto da 110 ore di didattica frontale, 60 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.
Richiedi informazioniCorso completo sull’ICT e i Beni Culturali, contenente i moduli sulla catalogazione digitale dei beni culturali e beni librari secondo gli standard ICCD e ICCU, sul restauro virtuale, sulla diagnostica digitale e sul multimedia.
Richiedi informazioniCorso sulla Museologia e sulla Museografia, sull'organizzazione e allestimento di mostre d’arte di varia tipologia, con nozioni pratiche sulla didattica museale, comunicazione museale, museotecnica e illuminotecnica. Lezioni in vista presso musei con docenti esperti del settore.
Richiedi informazioniI corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in contesti caratterizzati da un’importante preesistenza, secondo un percorso composto da 108 ore di didattica frontale, 60 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.
Richiedi informazioni