Master e corsi in storia formano i laureati triennali o magistrali interessati a carriere legate a storiografia, conservazione e gestione dei beni storici e culturali, studio del passato, di civiltà, popoli, tradizioni antiche. Ma non solo. Gli studenti possono anche avere un forte interesse per la ricostruzione di eventi e avvenimenti che hanno portato alla creazione di un movimento politico, una corrente letteraria, un sistema economico.
La frequenza full time di un master prevede che studenti, laureati o giovani professionisti seguano le lezioni con impegno a tempo pieno per tutta la durata del corso e programma che dura l'intera giornata. Solitamente infatti seguono questi corsi postlaurea uomini e donne che abbiano appena conseguito la laurea, triennale o magistrale
Il Master è finalizzato alla formazione di operatori specializzati in diritto ed economia delle attività marittime; pesca e gestione delle risorse marine; tutela dell’ambiente e del territorio costiero; portualità; trasporti marittimi ed aerei. Scadenza iscrizioni: 14 febbraio 2019
Formazione e aggiornamento di esperti di edizione digitale per la produzione, elaborazione e gestione di biblioteche digitali, archivi informatici, e-book e e-journal per case editrici, quotidiani e riviste, università e centri di ricerca. Info a www.infotxt.unisi.it.
Richiedi informazioniIl Master fornisce nozioni generali e specialistiche del diritto umanitario e dei conflitti armati interni e internazionali in modo da rendere idonei i candidati ad esercitare funzioni di supporto e consulenza in favore dei Comandanti e degli operatori sul campo.
Richiedi informazioni