Master e corsi in storia formano i laureati triennali o magistrali interessati a carriere legate a storiografia, conservazione e gestione dei beni storici e culturali, studio del passato, di civiltà, popoli, tradizioni antiche. Ma non solo. Gli studenti possono anche avere un forte interesse per la ricostruzione di eventi e avvenimenti che hanno portato alla creazione di un movimento politico, una corrente letteraria, un sistema economico.
La frequenza full time di un master prevede che studenti, laureati o giovani professionisti seguano le lezioni con impegno a tempo pieno per tutta la durata del corso e programma che dura l'intera giornata. Solitamente infatti seguono questi corsi postlaurea uomini e donne che abbiano appena conseguito la laurea, triennale o magistrale
Il Master è finalizzato alla formazione di operatori specializzati in diritto ed economia delle attività marittime; pesca e gestione delle risorse marine; tutela dell’ambiente e del territorio costiero; portualità; trasporti marittimi ed aerei. Scadenza iscrizioni: 14 febbraio 2019
I corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in contesti caratterizzati da un’importante preesistenza, secondo un percorso composto da 108 ore di didattica frontale, 60 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.
Richiedi informazioniIl Master fornisce ai partecipanti le competenze tecniche e manageriali utili alla gestione strategica dei beni e delle organizzazioni culturali nonché all'implementazione di progetti di valorizzazione, conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale.
Richiedi informazioniCorso sulla Museologia e sulla Museografia, sull'organizzazione e allestimento di mostre d’arte di varia tipologia, con nozioni pratiche sulla didattica museale, comunicazione museale, museotecnica e illuminotecnica. Lezioni in vista presso musei con docenti esperti del settore.
Richiedi informazioni