In Lombardia troviamo importanti Business School e Università e come Bocconi e Università Cattolica di Milano. I laureati frequentano specialmente master nel settore economico, (marketing e finanza), il campo umanistico, linguistico e sanitario. Innumerevoli master anche nell'ambito della Moda, fashion design, arte e comunicazione. I profili in uscita dalle Scuola post-laurea lombarde hanno ottime opportunità professionali in grandi aziende o uffici pubblici e spesso intraprendono brillanti carriere all'estero.
Un'occasione per accedere ad una formazione di alta specializzazione e per iniziare la propria carriera a Lussemburgo, una delle principali piazze finanziarie a livello modiale. É possibile presentare la propria candidatura entro il 28 febbraio.
Il Corso ha l’obiettivo di mettere a confronto in aula tutti gli attori del mondo del temporary retail:i gestori, i manager, i progettisti e le aziende del settore. ASUS sponsor d’eccezione della III edizione.
Richiedi informazioniProgetto contemporaneo e innovazione dell'esperienza
Richiedi informazioniIl Corso in "Wellness Design" amplia e completa l'offerta formativa di POLI.design, mirata all'aggiornamento permanente delle competenze professionali e al continuo confronto scientifico sui principali temi d'innovazione, di prodotto e di sistema.
Richiedi informazioniCorsi per apprendere le regole della progettazione, costruzione e realizzazione di scenografie e costumi nelle diverse forme di spettacolo e rappresentazione, dall’Opera lirica al Musical, dalla Prosa alla Danza fino alla Televisione.
Richiedi informazioni"HO.RE.CA. Design" sono corsi di formazione avanzata in italiano e russo per architetti, interior designer e operatori professionali del settore.
Richiedi informazioniIl Politecnico di Milano e POLI.design, in collaborazione con Volkswagen Group, propongono il master universitario in Transportation & Automobile Design.
Richiedi informazioni1st Level Specializing Master of Politecnico di Milano, managed by POLI.design
Richiedi informazioniIl Master fornisce gli strumenti per gestire il percorso progettuale e costruttivo di una imbarcazione, a vela e a motore.
Richiedi informazioniIl Design della Maglieria rappresenta un ambito molto particolare all'interno del Fashion Design. Il Corso è strutturato in modo da avvicinare i partecipanti a questo mondo, tramite l’utilizzo di alcune tecniche manuali e di macchine specifiche per la maglieria.
Richiedi informazioniMaster in Collaborazione con SPD - Scuola Politecnica di Design.Interni come spazi di relazione, progettati per accogliere e organizzare tutte le attività umane. Ambienti che comunicano e coinvolgono l’utente a livello fisico, emotivo, sociale.
Richiedi informazioniIl Master forma professionisti in grado di seguire l'intero iter progettuale dell'illuminazione.
Richiedi informazioniThe One Year Course in Car Design Tools is designed to transfer a complete understanding of automotive strategy, planning and the relevant design techniques.
Richiedi informazioniThe course allows a creative immersion into design practice and transfers the essential tools to handle complex projects. It is taught following a practical approach that starts from cycles of exercises and workshops succeeded by more complex identity projects and editorial designs.
Richiedi informazioniThe OneYear Course is aimed at providing basic training for product and interior designers. This aim is achieved through a well balanced teaching programme that solidifies the necessary methodological tools for approaching a project.
Richiedi informazioniLa sedicesimo edizione del Master Universitario in Interior Design è organizzata in collaborazione con la Scuola del Design e POLI.design. È un programma di alta formazione postlaurea giunto alla 16esima edizione che unisce l’esperienza di due tra le più importanti realtà educative italiane.
Richiedi informazioniObiettivo del corso di Branded Entertainment è offrire ai partecipanti gli strumenti strategici e le capacità pratiche per arrivare a definire e attuare un progetto di branded entertainment efficace maturando una visione completa degli attori coinvolti in questo complesso ecosistema.
Richiedi informazioniIl Master risponde alla necessità, oltre che di approfondire le conoscenze di arti, materiali e immateriali, scienze, conoscenze e imprese che insistono su un dato territorio, di mettere in relazione tali saperi al fine di progettare, in modo sinergico e integrato, la sua valorizzazione.
Richiedi informazioniIl Corso nasce per indagare le dinamiche che influenzano le scelte dei fruitori e come il progetto delle aree comuni interne ed esterne possa determinare il successo di una struttura ricettiva, sia nel caso di restyling, che di nuova costruzione.
Richiedi informazioniIl gioiello dal punto di vista del design: materiali, tecniche, cultura, trend, mercato, retail, comunicazione, progetto, modellazione, prototipazione.
Richiedi informazioniIl MISWEPS si propone come prodotto formativo sul tema del management degli ETS e delle imprese sociali, nonché delle iniziative di welfare e, a tal fine, promuove lo sviluppo di conoscenze e competenze che vengono declinate con riferimento al ruolo economico-sociale
Richiedi informazioni