Master Executive - Legale - Tributario - Italia - Emilia-Romagna - Bologna Part time, Durata: 7-12 mesi

Introduzione

Per diventare manager e imprenditori di successo, i laureati, sia triennali che magistrali, uomini, donne e giovani professionisti scelgono di diventare allievi di master executive e acquisire competenze su gestione d'azienda, organizzazione, strategia e leadership. Sono programmi per ragazzi e ragazze futuri dirigenti d'impresa.

Frequentare un master in diritto tributario consente a laureati triennali o magistrali in giurisprudenza, avvocati e a giovani professionisti di aspirare a una carriera presso studi legali, commercialisti e tributaristi. Programmi di specializzazione che spaziano da legge e tributi a norme e legalità, da diritto fiscale, a societario, bancario. Gli allievi di questi percorsi sono ragazzi e ragazze futuri tributaristi, giuristi, fiscalisti.

Gli allievi dei master part time o a tempo parziale seguono un programma diluito nei mesi con lezioni di mezza giornata oppure con una struttura a part time verticale, cioè con le lezioni concentrate in pochi giorni al mese. La frequenza part-time può comunque agevolare studenti, laureati e giovani professionisti.

Frequentare master e corsi postlaurea con durata tra i sette e i dodici mesi richiede a laureati e giovani professionisti un impegno, dopo la laurea triennale o magistrale, che può variare da un periodo di 7 mesi sino ai 12 mesi, un anno, per completare la loro specializzazione nell'area di interesse.

  • Tipologia: Master Executive

  • Area: Legale

  • Categoria: Tributario

  • Regione: Emilia-Romagna

  • Città: Bologna

  • Frequenza: Part time

  • Durata: 7-12 mesi

Nessun Master trovato

Ultimi articoliTutti

  1. Master in integrazione sociale, immigrazione, cooperazione
  2. I Master in Insegnamento creano i futuri professori
  3. I Master in Learning per aumentare le capacità di apprendimento
  4. Tanti i Master in Education che offrono ai giovani laureati le competenze per l'insegnamento
  5. Master nel no profit e nella cooperazione del nord Italia