L’obiettivo del Master in Digital Experience 4.0 e Innovation Management erogato da CIS – Scuola per la gestione d’impresa di Unindustria Reggio Emilia è formare nuovi leader dell’innovazione, figure manageriai capaci di cogliere e sintetizzare le potenzialità delle nuove tecnologie e di guidare i processi di gestione del cambiamento.
Obiettivo è creare una professionalità manageriale che possa trovare largo impiego nel contesto dell’Industria 4.0 come guida dell’innovazione.
Progettato in sinergia con le aziende, il percorso si rivolge a giovani neolaureati in discipline scientifiche e umanistiche che acquisiranno skills e strumenti per portare ed applicare in azienda i principi dell’Industria 4.0.
Il Master è un percorso formativo d’eccellenza, concepito e realizzato all’interno dello Human & Technology Training Center come espressione del progetto Digital District di Reggio Emilia, strategia voluta da Unindustria Reggio Emilia sui temi dell’Innovazione e della Digital Transformation.
PUNTI DI FORZA:
- Approccio pratico ed esperienziale attraverso Lab experience sulle tecnologie avanzate dello Human & Technology Training Center
- Programma formativo pensato sulle esigenze del mercato
- Stage di 800 ore presso aziende sponsor e imprese selezionate finalizzato all’inserimento lavorativo
- Coinvolgimento interattivo e apporto esperienziale delle aziende nella progettazione e realizzazione del percorso
- Docenti qualificati, scelti fra esponenti del mondo accademico, consulenti, dirigenti aziendali e imprenditori impegnati nelle sfide dell’innovazione.
Il profilo in uscita dal master è una figura manageriale attivatrice di innovazione, consapevole del potenziale delle tecnologie digitali e capace di utilizzare le competenze presenti in azienda. Sarai capace di integrare nuove tecnologie e competenze di business per attivare processi di innovazione, cogliendo e sintetizzando all’interno di un contesto aziendale “human” e tecnologia.
Potrai portare innovazione alla progettazione di nuovi processi e prodotti basati sulle opportunità offerte dalle tecnologie e alimenterai i processi di Digital Trasformation aziendale proponendo un approccio orientato al design e alla user experience.
Il percorso permetterà di acquisire un mindset innovativo e tecnologico, rispondente ai bisogni espressi dal mercato del lavoro.
Il Master, in partenza il 7 giugno 2022, si articola su un orizzonte temporale di 11 mesi con 1.500 ore di impegno complessivo per i partecipanti, suddivise in 700 ore di formazione in aula e 800 ore di stage. Il master è un percorso full time in cui gli studenti parteciperanno a lezioni di eccellenza, lavoreranno su project work reali per alcune aziende del territorio, svolgeranno uno stage altamente professionalizzante e saranno accompagnati con un percorso di coaching individuale per individuare i propri talenti e progettare concretamente il proprio futuro.
Competenze di General Management “Cittadinanza aziendale” (120 ore)
1- Amministrazione finanza e controllo
2- Strategia e marketing
3- People management
4- Operations management
5- Innovazione
6- Digital skills
7- Sostenibilità
Competenze personali (104 ore)
Competenze di processo (56 ore)
1- Project management
2- Self effectiveness
3- Creatività
Specializzazione Digital Experience 4.0 e Innovation Management (420 ore)
1- Introduzione all’Innovation management & governance
2- Open Innovation
3- Technology Strategy
4- Industria 4.0
5- Design Thinking
6- User Experience Design
7- Innovation Project Management