Il Master si propone di indagare il ruolo del buyer nel settore della moda e di analizzarlo da diversi punti di vista in relazione alla complessificazione dell’offerta, alla moltiplicazione delle possibilità di distribuzione e allo sfrangiamento dei costumi.
OBIETTIVI
- Acquisire conoscenze sulle principali dinamiche di funzionamento dell’industria della moda con particolare attenzione al campo della distribuzione e vendita del prodotto, nell’ottica di comprensione e conoscenza delle trattative d’acquisto e delle analisi di mercato.
- Acquisire competenze per la comprensione delle tendenze evolutive nel mercato di riferimento con un’attenzione specifica alle rinnovate pratiche odierne di distribuzione online.
- Acquisire di conoscenze per la comprensione dell’odierno scenario mediale e digitale soprattutto in relazione alle dinamiche delle piattaforme di social networking.
- Sbocchi professionali e stage
Finalità
- Tra gli sbocchi del Master vi sono uffici commerciali di aziende di moda, uffici comunicazione e distribuzione di aziende di moda e showroom, uffici acquisti di grandi catene di retail, uffici acquisti in grandi e/o medi shop online, enti fieristici e istituzioni come confederazioni e consorzi di piccole e medie imprese, liberi professionisti nel settore del commercio e retail.
I tirocini previsti nel programma del Master si svolgeranno presso enti/aziende proposti dalla Scuola tra quelli che collaborano alla realizzazione del Master oppure direttamente scelti dagli specializzandi.
A suo insindacabile giudizio la Direzione Didattica decide sull’attribuzione dei tirocini ai singoli specializzandi, sulle candidature di Enti/aziende proposti dagli specializzandi e su eventuali richieste di convalida.
Criteri discriminanti per le decisioni saranno in ogni caso il curriculum vitae et studiorum, il profitto accademico corsuale e la percentuale di presenza al Master.
Caratteristiche del Master
- Durata: 750 ore
- Lingua: Italiano
- Crediti formativi: pari a 30 CF
- Tipologia didattica: 200 ore di lezioni frontali o online, 250 ore di studio autonomo, 200 ore di tirocinio, 100 ore di preparazione dell’elaborato finale
- Orario lezioni: venerdì 18:00-22:00; sabato 09:30-13.30 e 14:30-18:30
- Frequenza: obbligatoria, minimo per ottenere i crediti 90% di presenza per il modulo I, 75% per il modulo II
- Posti disponibili: 25, minimo per attivare il Master 15 iscritti
Programma
Il programma del Master si sviluppa su 3 moduli:
Modulo I
Effettuare analisi di mercato
Modulo II
Fashion media & marketing
Modulo III
Tirocinio