La preparazione verterà sul trasferimento di conoscenza teorica ed operativa in materia di tecniche di vendita e di commercio estero, utilizzo degli strumenti di marketing applicato all'internazionalizzazione, studio degli aspetti burocratici e legali relativi alle esportazioni.
Il percorso del master ha quindi l’obiettivo di formare un professionista in grado gestire le strategie e l'operatività richieste all'impresa orientata ad affrontare i mercati internazionali.
Il percorso prevede inoltre 8 giornate dedicate alla trattativa/negoziazione in lingua inglese sia orale che scritta ed al business english in modo che il profilo in uscita abbia non solo un utilizzo corrente della lingua sia scritta che parlata ma anche gli skills linguistici specifici di questo ruolo.
Lo stage, in quanto parte integrante del programma del Master, è garantito a tutti i partecipanti.
Questa esperienza di “formazione sul campo” in un contesto lavorativo reale, ha come obiettivo di far acquisire una conoscenza diretta del mondo del lavoro e delle dinamiche aziendali.
Ammissione e iscrizione
ll Master è a numero chiuso e prevede un minimo di 9 partecipanti e un massimo di 15.
La procedura di ammissione prevede un processo di selezione finalizzato ad individuare potenzialità, attitudini e motivazioni dei candidati.
L’iscrizione alle selezioni è gratuita e prevedono la valutazione del curriculum vitae, un colloquio motivazionale individuale, un test scritto e orale in laboratorio linguistico per valutare le conoscenze della lingua (sono esonerati dal test i possessori di Diploma di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica)
Costo e Borse di Studio
La quota di partecipazione al Master è di € 7.000,00 + Iva.
La Scuola mette a disposizione delle Borse del studio da € 500,00 a 700,00 €.
Il versamento della quota può essere effettuato in 3 rate oppure in 48 rate mensili a tasso zero (TAN 0%)
Finalità
Il Master di Specializzazione in Export Management avvia i partecipanti, dopo una appropriata esperienza, ad operare all’interno dei seguenti contesti:
- Aziende export oriented
- Organismi internazionali
- Strutture consulenziali per il commercio estero
- Strutture pubbliche dedicate all'internazionalizzazione d'impresa
- Camere di Commercio Italiane all'estero
Metodologia
La durata del Master è di 300 ore d’aula più 100 di Project Work individuale. Alla fine del percorso d’aula è previsto un periodo minimo di 3 mesi di tirocinio formativo (stage) garantito all’interno di aziende o istituzioni.
L’approccio formativo coniuga la teoria con la realtà concreta. Le esercitazioni, sia di gruppo che individuali e i case studies saranno presenti in tutti i moduli didattici.
Saranno disponibili laboratori linguistici e informatici che gli studenti potranno utilizzare anche al di fuori dell’orario dei lavori d’aula.
Durante le lezioni sono previsti momenti di verifica che permetteranno di valutare il grado di apprendimento e le attitudini personali di ciascun partecipante
Al termine del percorso in aula ogni partecipante presenterà in lingua inglese, alla Commissione e ai suoi colleghi, il Project Work elaborato durante il Master.
La frequenza è full time e obbligatoria. Al termine del Master verrà rilasciato il Diploma di Master in Export and Sales a tutti coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Programma
Di seguito riportiamo i moduli in cui si articola il Master
- I mercati internazionali: scenari ed opportunità
- Strategie per affrontare i mercati esteri per le PMI (marketing, fiere, incoming, scouting)
- Il marketing applicato all’internazionalizzazione e tecniche di vendita
- Tecniche di commercio estero
- Contrattualistica internazionale
- Business english
- Il business plan dell’export manager
Durante le lezioni sono previste anche
- Presentazioni di casi aziendali con esercitazioni e role playing.
- Testimonianze di alcuni Direttori commerciali estero ed export manager
- Elaborazione di un project work: sarà assegnato il compito di sviluppare un progetto completo per rispondere ad un bisogno da parte di una ipotetica azienda o di un’organizzazione.