Il Master, riconosciuto dalla Regione Toscana, prevede il rilascio della Certificazione Regionale delle Competenze valida a livello europeo. Il Master prevede inoltre uno Stage garantito e personalizzato sulla base delle esigenze e degli skills dello Studente
Destinatari
L’Executive Master si rivolge a chi intende svolgere la professione di Meeting Planner e di Redattore Ufficio Stampa, all’interno di un’agenzia di organizzazione congressuale ma anche a chi, operando all’interno di un’azienda o di un ente pubblico, senta il bisogno di aggiornare le competenze e gli strumenti a disposizione per l’attività di planning degli eventi.
I percorsi di studio propedeutici di riferimento sono tutti quelli dell’area umanistica, scienze della comunicazione, scienze politiche e tutti quelli dell’area marketing. Il requisito minimo di accesso al master, secondo quanto disposto dall'accreditamento regionale, è il titolo di istruzione secondaria superiore.
La Struttura del Master
L’Executive Master si compone di tre moduli, corrispondenti alle tre aree di competenza del repertorio regionale delle figure professionali:
- Organizzazione e gestione degli eventi e delle attività promozionali
- Progettazione e pianificazione della strategia di comunicazione
- Organizzazione e gestione dell’Ufficio stampa
Il percorso completo comprende quindi 96 ore di lezione in aula e 84 ore di stage, che potranno essere riconosciute per coloro che già svolgessero un’attività lavorativa nel settore.
Al termine del percorso formativo si terrà l’esame per la certificazione delle competenze.
Modalità di Frequenza
Le lezioni si svolgeranno per tre sabati al mese con orario 9.30-18.00 per un totale di 12 lezioni.
Finalità
L’Executive Master forma i professionisti in grado di sovrintendere a tutte le fasi dell’organizzazione di un evento, dal briefing con il cliente (interno o esterno) alla redazione del progetto, dalla scelta della location al suo allestimento, dal budgeting alla predisposizione dei materiali di comunicazione fino alla gestione del follow-up.
I moduli formativi offrono ai partecipanti una panoramica completa delle competenze necessarie sotto il profilo strategico, amministrativo-gestionale, comunicativo e creativo, con un focus esteso sulla gestione dell’ufficio stampa e sulla creazione dei contenuti.
Il riconoscimento della Regione Toscana permette, a coloro che avranno completato il percorso formativo, di ottenere i certificati di competenza sulle Aree di Attività corrispondenti ai moduli del Master.
I Moduli Formativi
La progettazione dell’evento
La promozione dell’evento
La gestione dell’evento
La strategia di immagine
L’organizzazione aziendale e la comunicazione
L’organizzazione dell’ufficio stampa
L’elaborazione dei contenuti
I feedback dell’ufficio stampa