Master universitario di 1°livello PROFESSIONI SANITARIE CON FUNZIONI DI COORDINAMENTO: MASTER IN ORGANIZZAZIONE E GESTIONE, istituito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con Maria Cecilia Hospital di Cotignola (Ra)
- Durata 1500 ore
- Frequenza 2/3 giorni a settimana
- Dove Maria Cecilia Hospital - Cotignola (Ra)
- Calendario inizio Gennaio 2018 - fine Dicembre 2018
- Scopo formare professionisti sanitari con competenze organizzative e gestionali, preparandoli ad esercitare funzioni di coordinamento di primo livello in unità di lavoro ospedaliere e territoriali
- Crediti complessivi 60
- Stage sono previsti tirocini negli Ospedali GVM Care & Research e negli Osepdali Pubblici
- Seminari si tengono presso Maria Cecilia Hospital
- Prova Finale redazione di una tesi e discussione
- Possibile figura de ricoprire una volta concluso il Master: coordinatore infermieristico,coordinatore dell’assistenza infermieristica in una U.O/reparto
La data ultima per le iscizioni al Master è il 31 ottobre
Finalità
Il Master ha lo scopo di formare professionisti sanitari con competenze organizzative e gestionali, preparandoli ad esercitare funzioni di coordinamento di primo livello in unità di lavoro ospedaliere e territoriali.
Le materia che verranno affrontare e approfondite durante il Master sono le seguenti:
- Igiene generale ed applicata: epidemiologia clinica, preventiva e di comunità;
- Farmacologia;
- Filosofia morale;
- Teoria e modelli dell’assistenza infermieristica;
- Informatica: sistemi di elaborazione delle informazioni;
- Epidemiologia e biostatistica;
- Metodologia della ricerca applicata alle professioni sanitarie;
- Fede e culture
- Metodologia ed organizzazione delle professioni sanitarie;
- Programmazione e gestione delle risorse;
- T.Q.M. nell’assistenza infermieristica;
- Etica, bioetica e deontologia nell’assistenza infermieristica;
- Igiene e tecnica ospedaliera;
- Diritto del lavoro;
- Diritto amministrativo;
- Medicina legale;
- Organizzazione aziendale;
- Economia aziendale;
- Organizzazione dei servizi sanitari;
- Sociologia dei processi economici e del lavoro;
- Psicologia del lavoro e delle organizzazioni;
- I processi comunicativi e didattici applicati alla professione