Il Corso di Formazione Avanzata in Fotografia esplora e approfondisce tecniche e linguaggi della fotografia contemporanea. Nel corso di 11 moduli, ciascuno strutturato su tre giornate, i partecipanti sono guidati nella realizzazione di progetti d’immagini in diversi ambiti: dallo still life in sala posa al food photography, dalla fotografia di scena partecipando a spettacoli teatrali e di danza, alla realizzazione di video-foto mix, in laboratori dedicati con set e attrezzature per la ripresa e il montaggio, per concludere con lo sviluppo e stampa, anche in bianco nero, utilizzando i laboratori di camera oscura. Il corso prevede incontri con professionisti del settore in location esterne e interne alla sede IED.
A chi è rivolto:
Il Corso di Formazione Avanzata in Fotografia è indicato per tutti coloro che intendano approfondire gli aspetti della tecnica fotografica come fotografi, laureandi e laureati in architettura e scenografia e designer. E’ idoneo anche per chi la fotografia la ama e la studia per passione.
Finalità
Sbocchi Professionali
Al termine del Corso di Formazione Avanzata in Fotografia, i partecipanti possono inserirsi in diverse realtà professionali in qualità di Fotografo di still life (in particolare per l’ambito food e design), Fotografo di spettacolo (di scena, teatro, musica, danza) Fotografo artista, Videomaker, Archivista.
Metodologia e struttura:
Il Corso di Formazione Avanzata in Fotografia vede coinvolti affermati interpreti dell’arte della fotografia e si sviluppa in 11 incontri tematici, uno ogni mese mese, durante il week-end.
Il Piano di studi prevede i seguenti moduli: Setting the light (ideazione del set) Magia della scena (visione teorica di tutte le Performing Arts, con incursioni all’esterno in luoghi tradizionali deputati a danza, musica, teatro) Still-life (fotografie oggetti in sala posa) Food photography (interpretazione del cibo nella reinvenzione fotografica) Camera oscura (pratica) Photostory (sviluppo di un progetto fotografico) Photoshop elements (gestione del file digitale per realizzare progetti, portfolios, editoria) Video-photo-mix (multimedialità digitale) Self-publishing (progettaione di un proprio libro fotografico- Dal progetto all’editing delle immagini).
I laboratori costituiscono un indispensabile supporto all’attività didattica grazie alle attrezzature disponibili al loro interno, tutte di alto profilo tecnologico. La sede IED di Milano offre ai suoi studenti due sale posa (una di 400 mq) per la realizzazione di set fotografici per la ripresa di oggetti e persone. Il laboratorio di camera oscura permette di maturare esperienze relative allo sviluppo e alla stampa come strumento di progetto. Il locale dedicato alla Ripresa video consente la realizzazione di set cinematografici, ripresa e montaggio video. Lo studio è inoltre dotato di Rig per le riprese stereoscopiche in formato full HD non compresso. Completa l’offerta un laboratorio professionale per montaggio video e color correction (Da Vinci) e produzioni stereoscopiche.
Il Corso termina con un’esposizione fotografica dei lavori degli studenti aperta al pubblico.
I nostri laureati e occupano brillanti posizioni di responsabilità nelle professioni creative e le imprese raccontano la storia dell'eccellenza generata da IED.
E 'una storia di successo che ha contribuito al raggiungimento del riconoscimento ufficiale, per la maggior parte dei corsi IED, dai Ministeri dell'Istruzione e della Ricerca nei paesi in cui IED opera direttamente.
IED ha anche firmato accordi con diversi prestigiosi istituti accademici per offrire corsi a doppio marchio in patria e all'estero, i cui diplomi finali sono accreditati dalle istituzioni partner.