Il Master Universitario forma professionisti e consulenti in materia di Health, Safety & Environment (HSE) e di gestione ambientale edenergetica integrata.Le competenze acquisite consentiranno l’inserimento sia nel settore privato (imprese, studi di consulenza e valutazione inmateria ambientale e territoriale, studi professionali operanti nel campo della pianificazione ambientale e territoriale), sia nelsettore pubblico (imprese pubbliche, uffici tecnici, ambiente e territorio della PA, uffici di controllo, istituti di monitoraggio ereporting ambientale ed energetico).Tipicamente, gli sbocchi professionali sono riconducibili alle seguenti figure:- Environmental manager d’impresa, con particolare attenzione alle piccole imprese- Professionista/Consulente in gestione integrata ambientale ed energetica- Settore ambiente della Pubblica Amministrazione (Settori/Dipartimenti/Aree ambiente-attività produttive e territorio)- Energy manager in organizzazioni pubbliche e private
Il Master si propone, attraverso una formazione di taglio teorico-pratico, di fornire le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente adulto e nel bambino. Al termine del Master, i partecipanti saranno in possesso delle conoscenze necessarie a operare come professionisti nella gestione della terapia odontoiatrica delle OSAS mediante dispositivi di avanzamento mandibolare.
Sono aperte le selezioni il Master in Private Equity e Fondi d'Investimento che si terrà dal 22 marzo al 26 maggio 2021.
Il Master forma professionisti esperti nel settore, pronti all’analisi e alla gestione dei rischi in materia di sicurezza e attività di intelligence ed è rivolto sia a chi già opera nel settore sia a chi desidera formarsi come analista ed esperto in materia, in linea con gli standard internazionali.
Progettato in sinergia con le aziende, il percorso si rivolge a giovani neolaureati in discipline scientifiche e umanistiche che acquisiranno skills e strumenti per portare ed applicare in azienda i principi dell’Industria 4.0.
La figura che si intende formare è quella di un manager di respiro internazionale, in grado di comprendere le culture degli altri Paesi e di sviluppare delle competenze specifiche in merito a promozione e valorizzazione del made in Italy.