Fotografare vuol dire proporre un modello del mondo utile e interessante che raccontando la realtà ci aiuti ad amarla. Il fotografo non è più un mestiere da artigiani, la tecnologia digitale lo spinge a liberarsi dall’ossessione della tecnica a favore di una logica sempre più legata al saper vedere e interpretare, in fondo al saper raccontare.
Finalità
Al termine del percorso formativo, gli studenti disporranno delle competenze e degli strumenti critici necessari per inserirsi con successo nel vasto mondo della produzione e comunicazione attraverso l’immagine: dallo still & motion allo storytelling, dall’advertising agli ambiti corporate, su scala nazionale e internazionale.
Lavorando su progetti concreti, fianco a fianco con i professionisti di punta della fotografia contemporanea, gli studenti acquisiscono una visione a tutto tondo dei nuovi modi per progettare l’identità, i reportage, le campagne di advertising e la comunicazione corporate. Un’attenzione particolare è dedicata ai mercati del collezionismo, del publishing e della fine art, attraverso la costruzione di un portfolio personale.
- Contesto della fotografia italiana
e internazionale - Mercato del collezionismo e fine art
- Creatività e progettualità in fotografia
- Advertising e corporate
- Beauty e ritratto
- Centralità dello storytelling
- Organizzazione e curatela di mostre
ed eventi - Costruzione del portfolio
- Tecnologia digitale al servizio della creatività