Il Master è stato progettato seguendo le indicazioni dell’Accordo Stato-Regioni del 07/02/2013 (e sue integrazioni) che stabilisce i criteri per la certificazione di qualità della formazione dei Medici, Odontoiatri e Farmacisti che vogliano essere inseriti, presso i rispettivi Ordini Professionali, negli elenchi abilitanti a praticare la Fitoterapia.
Nei due anni di corso previsti, verrà fornita ai partecipanti una solida formazione teorico-pratica sui principi fondamentali della Fitoterapia Cinese e della Fitoterapia Occidentale e sui diversi approcci diagnostici, terapeutici e clinici che le contraddistinguono e che ne permettono l’integrazione con le metodiche mediche tradizionali:
- verranno studiati i principi sui quali si basano la Fitoterapia Cinese e la Fitoterapia Occidentale;
- verranno acquisite le conoscenze sulla diagnostica e sulla clinica dei vari apparati e sistemi trattate secondo l’approccio Fitoterapico;
- sarà insegnato a raccogliere e analizzare gli elementi emersi durante le visite con i pazienti per la scelta della terapia fitoterapica più idonea;
- verranno fornite le competenze necessarie per la prescrizione dei medicinali fitoterapici;
- verranno esaminati i limiti della Fitoterapia, i suoi effetti collaterali e le sue relazioni/interazioni con le terapie mediche tradizionali;
- saranno fornite nozioni su elementi sociologici, psicologici e comunicativi;
- saranno fornite conoscenze sulle normative vigenti, sugli aspetti deontologici della materia e sui modelli di ricerca.
All’interno del percorso formativo sono previste per i medici e gli odontoiatri almeno 100 ore di pratica clinica (stage) delle quali il 50% supervisionate da un medico qualificato con esperienza pluriennale nel campo della Fitoterapia.
Finalità
Il Master, nei due anni di corso previsti, fornirà a Medici, Odontoiatri e Farmacisti, sia neolaureati che con esperienza lavorativa, una solida formazione teorico-pratica sulla Fitoterapia Cinese e sulla Fitoterapia Occidentale.
Ai partecipanti verranno fornite le competenze necessarie per formulazione di piani terapeutici, per la loro gestione (applicazione, conduzione, verifica dei risultati) e per la loro integrazione rispetto alle metodologie mediche tradizionali. Le competenze acquisite potranno essere spese all’interno di studi privati, come attività di libera professione, e/o nelle Unità Operative di Medicina Complementare e Integrata che, anche dietro indicazione dell’OMS, si stanno progressivamente diffondendo negli Aziende Ospedaliere e nelle ASL di molte regioni italiane come riconoscimento del diritto dei pazienti ad avvalersi, anche in strutture pubbliche, di tali cure.
Durante il primo anno, da Marzo 2018 a Maggio 2019 (con esclusione del mese di Agosto 2018), tramite incontri mensili di 3 giorni (da giovedì a sabato), verranno acquisite le nozioni teoriche sulla Fitoterapia Cinese e sulla Fitoterapia Occidentale. Le sessioni di lavoro, suddivise in moduli a seconda degli argomenti trattati, saranno aperte con lezioni frontali dove i docenti insegneranno i principi fondamentali e metodologici della materia; seguirà una parte applicativa dove i docenti trasferiranno la teoria a un casi pratici da far discutere ai discenti.
Tutta la documentazione relativa a ciascun argomento trattato verrà fornita in formato elettronico tramite una piattaforma virtuale condivisa alla quale i partecipanti potranno accedere in ogni momento.
Il secondo anno, da Giugno 2019 a Marzo 2020, sarà utilizzato per lo svolgimento dello stage e per la stesura di una tesi sperimentale.
Lo stage potrà essere svolto presso le strutture individuate dall'organizzazione del Master come Centri di Riferimento per la Fitoterapia.