Gli ingenti investimenti degli ultimi anni hanno incrementato la velocità dell’innovazione tecnologica forzando curve di adozione sempre più veloci (la tecnologia penetra prima, e viene più rapidamente sostituita), e permettendo l’introduzione di nuovi modelli di servizio, che hanno generato cambiamenti strutturali in alcune Industry e modificato radicalmente e irreversibilmente le aspettative da parte dei «Customer»
In parallelo, la penetrazione Digital, potenziata dall’evoluzione del Mobile, ha raggiunto nei mercati maturi livelli vicini alla saturazione.
Il risultato è un outlook a tre velocità in cui i consumatori evolvono più lentamente della tecnologia e molte aziende, a loro volta, evolvono più lentamente dei consumatori, creando un importante gap tra offerta e aspettative dei consumatori, e aprendo la strada al «Digital Tsunami», ovvero a business model differenti che travolgono lo status quo di industry consolidate e forzano l’adozione di un nuovo paradigma organizzativo e di marketing.
Oggi, però, non è sufficiente «fare Digital», è anche necessario «farlo bene». I consumatori infatti non fanno compromessi sulle proprie aspettative (ad es., giustificando underperformance tra industry differenti), sono insofferenti alle «half-solutions», collegano la propria «satisfaction» all’intero Customer Decision Journey e considerano la rapida evoluzione dei touchpoints.
La Major in Digital si propone quindi di fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche più innovative per migliorare i processi commerciali e di comunicazione di imprese ed organizzazioni, con particolare attenzione alle attività e agli strumenti del marketing digitale e della comunicazione sociale.
Finalità
Il Master forma figure professionali differenziate a seconda della Major di specializzazione.
Gli sbocchi professionali previsti in relazione alla Major in Digital Marketing sono diversi e collegati a:
- Analisti e Manager per aziende o per digital leader (Google, Amazon, etc)
- Analisti e manager per media company (o media dpt di aziende)
- Data analyst in aziende e gruppi di consulenza
- Social Media Manager di aziende
- Brand/Product Manager
L’articolazione prevede due blocchi logici necessari a fornire sia la preparazione concettuale di base sia a preparare a differenti ruoli nel mondo del lavoro, ed è organizzato in sei insegnamenti chiave che combinano elementi di Digital/technology di Marketing Management:
- Machine Learning & Basic Coding
- Business & Digital Platforms
- Brand & Product Management
- Omnichannel Media Management
- Small&Big data Management
- Integrated Planning & Management
A chi è rivolto
Il Master è stato progettato per laureati di I°, II° livello o con ordinamento a ciclo unico in qualsiasi disciplina.