Il Master ITALS, in Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri di Ca' Foscari Challenge School, Venezia- mira a fornire una preparazione approfondita nel campo della glottodidattica alla luce dei nuovi sviluppi nel campo scientifico. Si rivolge a docenti di italiano per stranieri sia come lingua straniera sia come lingua seconda che operano in tutti i settori educativi: scuola, università, aziende e che necessitano di nuove competenze professionali. L'obiettivo del Master è la formazione di figure specifiche che sappiano affrontare e rispondere alle esigenze dell'inserimento e dell’integrazione di bambini e adulti di diverse nazionalità.
La didattica è completamente on line e prevede un seminario obbligatorio in presenza a Venezia per la discussione della tesi.
PROGRAMMA
Il piano di studi prevede due percorsi, uno orientato verso la didattica dell’italiano a stranieri in Italia (percorso L2), e uno orientato verso la didattica dell’italiano all’estero (percorso LS).
Nello specifico il programma del Master prevede i seguenti insegnamenti:
- Principi di base Principi di glottodidattica e didattica dell'italiano; Tecniche glottodidattiche, introduzione al cooperative learning e l’uso delle tecnologie; Valutazione e ricerca azione nell’insegnamento delle lingue
- Fondamenti linguistici e sociolinguistica Fondamenti linguistici di glottodidattica; Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo
- Italiano come lingua straniera/italiano come lingua seconda L’italiano in prospettiva interculturale nel mondo/Educazione interculturale e italiano; Didattica della letteratura italiana/L'italiano dello studio
Metodologia della ricerca nella didattica delle lingue/nella progettazione culturale
Avvio del percorso di ricerca individuale
Aspetti neuropsicologici dell'apprendimento delle lingue
Apprendere lingua e contenuti
Imparare ad imparare
Analisi delle interazioni comunicative e glottodidattica
Monitoraggio del percorso di ricerca individuale
Didattica delle microlingue/letteratura
Educazione interculturale e italiano L2/LS in prospettiva interculturale
Il Quadro Comune Europeo/e-learning/tecniche di fund raising