Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico ed oltre a dare delle conoscenze più approfondite nel campo dell'insegnamento e della formazione vuole dare una preparazione nei ruoli nuovi che richiedono conoscenze e competenze di tipo organizzativo e progettuale e quindi oltre alla capacità di progettare a sapere monitorare i vari percorsi di formazione.
Il Master Universitario ITALS di 2° livello è organ izzato secondo una logica modulare. Ciascun modulo seguito sotto la guida di un tutor comporta lavoro per 75 ore di studio, distribuite in media su tre settimane. Il Master Universitario ITALS di 2° livello comprende lo sviluppo di un percorso di ricerca da attuare presso l’istituzione (scuola, ente, società, ecc.) in cui lavora lo studente. A conclusione ci sarà la redazione di una tesi che verrà discussa in presenza a Venezia.
Metodologia della ricerca nella didattica delle lingue/nella progettazione culturale
Avvio del percorso di ricerca individuale
Aspetti neuropsicologici dell'apprendimento delle lingue
Apprendere lingua e contenuti
Imparare ad imparare
Analisi delle interazioni comunicative e glottodidattica
Monitoraggio del percorso di ricerca individuale
Didattica delle microlingue/letteratura
Educazione interculturale e italiano L2/LS in prospettiva interculturale
Il Quadro Comune Europeo/e-learning/tecniche di fund raising