In uno scenario sempre più concorrenziale, l'internazionalizzazione rappresenta uno dei pilastri fondamentali delle strategie aziendali per conquistare nuovi mercati. Le imprese multinazionali, le organizzazioni non governative e tutte le realtà economiche che si trovano a dover affrontare progetti d’investimento all’estero hanno più che mai bisogno di figure professionali competenti sia in ambito economico-finanziario che in ambito giuridico nonchè di marketing, con forte conoscenza anche dei contesti politico-economico-sociali dei vari Paesi.
Il percorso formativo intende, quindi, fornire le competenze gestionali e finanziarie per la gestione di progetti internazionali efficaci finalizzati all'ingresso dell'azienda sui mercati esteri e al consolidamento della sua presenza sugli stessi.
Finalità
Il Master Export management è rivolto a giovani laureati in tutte le discipline economico-giuridiche, socio-umanistiche e tecnico-quantitative, sia del vecchio sia del nuovo ordinamento e studenti stranieri in possesso di laurea o titolo equipollente.
Obiettivo del master è lo sviluppo di profili professionali destinati a ricoprire ruoli strategici e manageriali e specializzati sui temi del Made in Italy, internazionalizzazione d’impresa, marketing internazionale, attrazione degli investimenti, commercio estero, accesso ai finanziamenti europei e progettazione internazionale, che potranno operare presso:
- Società di consulenza
- Aziende nazionali, multinazionali
- Organismi internazionali
- Camere di Commercio
- Associazioni di imprese
ll Master Export management, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 11 mesi di formazione:
- 100 giornate di formazione in aula
- 6 mesi di stage presso aziende,multinazionali o società di consulenza
A supporto dell'attività didattica in aula, le sessioni in distance learning sono previste con l'utilizzo della piattaforma e-learning della Business School del Sole 24 ORE, un ambiente web dedicato attraverso il quale, in modalità a distanza, è possibile consultare documenti, dispense, corsi multimediali e interagire con i colleghi e i docenti anche in collaborative learning.
Il master affronta i seguenti argomenti:
- Scenari Internazionali e Strategie di Sviluppo sui mercati esteri
- Finanziamenti e investimenti per l'internazionalizzazione: aspetti legali, fiscali e finanziari
- Marketing e Commercio Internazionale
- Digital export
- Sostenibilità del made in Italy
- Economics d'impresa a supporto del processo di internazionalizzazione
- Europrogettazione: politiche e finanziamenti per lo sviluppo di imprese e infrastrutture
- Project Management e gestione dei progetti internazionali
- Start up e imprese globali
- Cross Cultural Communication
Durante i mesi di aula sono possibili Skype call con uffici aziendali esteri in India e Cina e numerose testimonianze di importanti aziende del settore.