L'Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione -CFO erogato dalla Liuc Business School si concentra sulla formazione di figure professionali ( già operanti o meno) in realtà aziendali di alto livello e decise a investire in settori competitivi, quali l'eccellenza italiana del made in Italy, della marca High end, l'innovazione sostenibile, le tecnologie digitali ( Big data e AI).
La figura di spicco è quella del CFO: Chief Financial Officer.
Soprattutto nel periodo Post Pandemia, la figura del CFO ha subito una spinta in avanti e si è evoluta come elemento di leadership in aziende di maggior successo
"Rimanere competitivi sul mercato del lavoro con una prospettiva di servizio lunga è difficile ed il taglio molto operativo ma la formula part-time/ blended di quesyo master mi ha permesso di avere degli efficaci input di aggiornamento conciliandoli con il lavoro."
Testimonianza di E. B. -Chief Financial Officer
( dal sito LIUC)
Alla fine del Master,
Le figure senior nelle aree Amministrative e Finanziarie aziendali saranno in grado di:
-comprendere le complessità del business grazia a una solida formazione tenica
- rendere flessibili i processi
-prevedere le opportuntà di investimento supportando le scelte del Board
-ottimizzare e finalizzare le politiche di finanziamento grazie alla padronanza degli strumenti forniti dalla Digital Finance.
Grazie alla collaborazione con la prestigiosa società di Executive Search- HEIDRICK & STRUGGLES INTERNATIONAL, INC, verrà offerta a ogni iscritto un ASSESTMENT INDIVIDUALE finalizzato all'orientamento professionale.
Il programma didattico è suddiviso in Cinque Moduli ( in formula WEEKEND):
- Comunicazione finanziaria di bilancio e disclosure non finanziaria
- Business strategy, planning and control e digitalizzazione dei processi
- Finanza d'azienda
- Governance e finanza straordinaria
- Leadership e gestione delle relazioni interpersonali
a cui si aggiungeranno lezioni in modalità a-sincrona grazie alla piattaforma e-learning di LIUC per condividere i concetti di base (PRE-SESSION TRAINING).
Sono previste sessioni di autovalutazione alla fine di ogni singolo modulo.
Il Master terminerà con la realizzazione di un project work in azienda, seguito e supportato da un tutor.