È il percorso di Alta Formazione più longevo in Italia sul tema della sostenibilità ambientale. Il Master di II livello in Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA) giunge alla trentesima edizione con un percorso post-laurea che cerca di rispondere alle sfide emergenti sulla sostenibilità, integrando tematiche cruciali come l’economia circolare, la transizione energetica, la decarbonizzazione, la biodiversità, la misurazione degli impatti socio-ambientali e le relative implicazioni geopolitiche, economiche, sociali e ambientali, in coerenza con i principi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Master II livello “Gestione E Controllo dell’Ambiente” forma i manager della sostenibilità ambientale. Attivo da 30 anni, vanta un job placement superiore al 90%. Il percorso fornisce competenze avanzate in green management, economia circolare e gestione efficiente delle risorse naturali. Forma professionisti in grado di progettare strategie disostenibilità aziendale, operando in contesti pubblici e privati con un approccio sistemico alla gestione delle risorse: rifiuti, acqua, energia, capitale naturale. Il programma affronta temi attuali come la transizione ecologica, la circolarità dei processi produttivi, la decarbonizzazione e le implicazioni geo-politiche, economiche e ambientali delle trasformazioni in corso, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è tra le istituzioni accademiche più prestigiose in Italia e in Europa. È uno dei migliori esempi di integrazione tra ricerca e formazione, coniugando l’ambiente universitario con il mondo produttivo. La Scuola persegue l’eccellenza e promuove l’internazionalizzazione della didattica e della ricerca, con l’obiettivo di sperimentare percorsi innovativi nella formazione universitaria, nella ricerca scientifica e nella formazione avanzata. Pur proiettata in una dimensione internazionale, la Scuola affonda le proprie radici nel territorio e nella sua tradizione accademica. Infatti, da secoli Pisa è un centro di eccellenza accademica.
Per il corso ci sono alte possibilità di ricevere una delle borse di studio erogate dalle imprese partner del Master, a copertura totale o parziale della quota d’iscrizione. Inoltre, la Scuola Superiore Sant’Anna mette a disposizione degli allievi del Master la propria mensa e la biblioteca, dotata di oltre 50.000 volumi e riviste. Per iscriversi, visionare il Bando, o contattarci visita il sito ufficiale della Scuola Sant’Anna
Finalità del Master
Master GECA – Gestione e Controllo dell’Ambiente – nasceva come primo e unico in Italia nell’affrontare il problema del ciclo integrato dei rifiuti nel suo complesso. Nel corso della sua evoluzione, il Master si è orientato al tema dell’economia circolare, in prospettiva dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Inoltre, così come il tema della sostenibilità il programma didattico è in continuo aggiornamento, considerando i recenti sviluppi come l’European Green Deal o la Tassonomia UE.
Oggi il programma integra le più recenti normative e pratiche internazionali in materia ESG (Environmental, Social and Governance) e CSR (Corporate Social Responsibility). Offre strumenti per la misurazione (come LCA), il reporting (ad esempio, CSRD), la gestione delle risorse, la gestione della supply chain, il Green Marketing, la gestione di un modello di economia circolare e molto ancora. L’approccio didattico è multidisciplinare in grado di intercettare le variegate sfide del cambiamento climatico e della green economy, grazie a una faculty di alto livello formata da docenti e ricercatori della Scuola Sant’Anna, affiancati da professionisti ed esperti del settore. La formazione combina lezioni frontali, laboratori pratici, visite sul campo e uno stage curricolare, culminando nella realizzazione e discussione di un project work.
La didattica del Master
Il Master GECA ha una durata annuale, da gennaio a dicembre, per un totale di 618 ore di formazione e 450 ore di stage. La fase di didattica prevede:
Laboratori, in cui i partecipanti lavorano a stretto contatto con docenti e ricercatori della Scuola su temi concreti e innovativi, sviluppati su proposta delle aziende partner del Master.
Visite presso impianti e imprese del territorio, per conoscere da vicino le buone pratiche di gestione sostenibile e i processi produttivi più avanzati.
Seminari e incontri-dibattito con esperti del settore, professionisti e ex allievi, per un confronto diretto sulle sfide e le opportunità della transizione ecologica.
Lezioni frontali, articolate in due macromoduli. Il primo, dedicato alla gestione efficiente delle risorse e al loro ciclo integrato, fornisce le basi teoriche e metodologiche per affrontare le tematiche della sostenibilità. Il secondo, con focus su Green Management & Circular Economy, sviluppa competenze manageriali e strumenti operativi per guidare imprese e organizzazioni verso modelli circolari ed efficienti.
Attraverso un approccio interdisciplinare e orientato alla pratica, il Master mira a formare figure professionali capaci di interpretare la complessità dei problemi ambientali e di promuovere strategie efficaci per la gestione sostenibile delle risorse.
Il Master ha anche l'obiettivo di valorizzare le soft skill, la capacità di lavorare in team e la progettualità individuale, con un percorso arricchito da attività di orientamento, networking e career coaching, per accompagnare i partecipanti nel costruire il proprio profilo professionale e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 24
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Test e/o colloquio di lingua
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 8000 Incl. IVA.
Borse di Studio
Saranno erogati contributi a totale o parziale copertura della quota di iscrizione da parte delle aziende partner. Il Master può, inoltre, riservare alcuni posti in favore dei candidati vincitori di borsa INPS o di Voucher formativi erogati dalle Regioni.
Facilities del Master
Il master prevede due tutor per il supporto all'organizzazione didattica e per la definizione degli stage; inoltre nella fase di tirocinio gli allievi avranno ognuno un tutor accademico ed uno aziendale.
Accesso wifi
Mensa/Buoni Pasto
Attività culturali
Il Placement del Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA
Servizi di Placement presenti
Job posting
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Inoltro cv alle imprese
Monitoraggio feedback aziende
Careerday
Stesura CV
Individuazione aziende per stage
Preparazione al colloquio
Affiancamento nei contatti con le aziende
Monitoraggio qualità del tirocinio
Azienda
Settore
Project Work
Docenze
Stage
Ancitel
Pubblica amministrazione
Acque
Revet
Alia
Arbi
Baricalla
ASCIT
AVR
Belvedere
Cermec
Delca Energy
Greentire
ITELIUM
Knauf
Rea
Scapigliato
Net2work
Scl Ambiente
Totale Partnership: 18
Attivita legate alla Community Alumni:
Ex-allievi nel corpo docente
Incontri con ex-allievi
Tavole rotonde
Accesso a servizi bibliografici
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa
Il Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA in sintesi:
Scopri il Master GECA: La Tua Carriera nella Gestione Ambientale Inizia Qui
Il Master in Gestione e Controllo dell'Ambiente (GECA) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa rappresenta un'opportunità unica per chi mira a eccellere nel settore della sostenibilità ambientale. Con oltre trent'anni di esperienza, il Master GECA si distingue per il suo approccio innovativo alle tematiche dell'economia circolare, transizione energetica e decarbonizzazione, preparando i futuri manager della sostenibilità ad affrontare le sfide globali in linea con l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Perché Scegliere il Master GECA
Didattica multidisciplinare e orientata verso la pratica.
Alto tasso di job placement, con oltre il 90% degli ex allievi inseriti nel mondo del lavoro.
Possibilità di ottenere borse di studio per copertura totale o parziale della retta.
Accesso a un vasto network di professionisti ed esperti del settore.
Cosa Imparerai
Attraverso il Master in Gestione E Controllo dell’Ambiente (GECA) acquisirai competenze avanzate in green management, economia circolare, gestione delle risorse naturali e progettazione di strategie di sostenibilità aziendale. Il percorso didattico copre una vasta gamma di temi attuali, dalla transizione ecologica alla circolarità dei processi produttivi, preparandoti a diventare un leader innovativo nella gestione ambientale.
Un Percorso Didattico Unico
Il programma del Master GECA include lezioni frontali, laboratori pratici, visite in imprese ed impianti modello di gestione sostenibile, oltre a seminari e incontri con ex allievi ed esperti del settore. Questo mix garantisce una formazione completa e altamente specializzata, pronta a soddisfare le esigenze di un mercato del lavoro sempre più orientato verso la sostenibilità.